
Il pittoresco borgo di Latiano offre una piacevole esperienza di visita monumentale, arricchita dalla presenza del suggestivo Palazzo degli Imperiali e di una Torre rinascimentale, recentemente ristrutturata e trasformata nella sede dello IAT (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica). La bellezza artistica del luogo si manifesta anche attraverso la presenza di affascinanti edifici sacri e testimoni di storia, e la possibilità di esplorare un ricco museo dedicato alla civiltà contadina. Inoltre, non manca un museo unico dedicato alla fauna e alla geologia del sottosuolo, che può essere incluso nel percorso urbano per arricchire ulteriormente l'esperienza dei visitatori.
Le tappe dell'itinerario

Chiesa Matrice Madonna della neve
Splendida chiesa barocca risalente alla fine del 1500 a Latiano.
nel dettaglio
Chiesa dell’Immacolata
Un gioiello di architettura religiosa con la sua facciata in stile barocco e opere d'arte sacra all’interno.
nel dettaglio
Ex Convento dei Domenicani
Il Palazzo di Cristallo, già appartenuto ai padri Domenicani, è un edificio storico esistente a partire dal 1586.
nel dettaglio
Museo delle Arti e delle Tradizioni
Fondato nel 1974 e situato nell’ex Convento dei domenicani a Latiano.
nel dettaglio
Museo del Sottosuolo
Prestigioso museo dedicato allo studio e alla ricerca nei campi della speleologia e biologia marina.
nel dettaglio
Museo Ribezzi Petrosillo
La collezione, composta dalla famiglia Ribezzi, ha lo scopo di valorizzare le memorie storiche del territorio locale.
nel dettaglio
Parco Archeologico di Muro Tenente
Il monumentale sito archeologico è un'importante testimonianza della presenza dei Messapi in terra salentina.
nel dettaglio
Palazzo Imperiali
Antico palazzo di Latiano, anche noto come il "Castello", ha origini medievali risalenti al XII secolo.
nel dettaglio
Torre del Solise
Antica sede municipale di stile rinascimentale fu costruita durante all'inizio del Cinquecento.
nel dettaglio