Limitone dei Greci

Il leggendario confine tra mondo greco e romano

Nr tappe: 11
Km: 40
Trasporti

Benvenuti nell'itinerario alla scoperta del mitico territorio del Limitone dei Greci.
Il nome dell’itinerario riflette la dualità del percorso tra la parte settentrionale, caratterizzata dal potere ecclesiastico e dall'architettura barocca sacra, e la parte meridionale, in cui la produzione vitivinicola assume un ruolo di rilievo.
Il percorso parte da Mesagne, immergendosi in un paesaggio di campi dorati e uliveti secolari che catturano l'essenza della vita rurale salentina. Attraverso antiche masserie il viaggiatore può immergersi nell'antica storia messapica, respirando un'atmosfera di mistero e scoperta.
Continuando il cammino, si raggiunge la pittoresca area naturale Li Paduli, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, dove le acque meteoriche creano un'oasi di vita selvaggia. Qui, tra le rovine e le Masserie nascoste tra i vigneti, si avverte una connessione profonda con la terra e la sua storia millenaria.
Proseguendo lungo il percorso, il viaggiatore giunge alla Chiesa di Sant'Antonio alla Macchia, incastonata in una pineta secolare, che emana un'aura di sacralità e quiete. Attraversando le strade del tempo, si scoprono la Parrocchia Sant'Antonio di Padova e la suggestiva Chiesa dei Santi Pancrazio e Francesco d'Assisi, testimoni di una fede antica e profonda.
Il viaggio culmina con la maestosità del Castello Arcivescovile e il fascino intramontabile del Sito Archeologico Li Castelli, dove le pietre antiche raccontano storie millenarie di civiltà e conquiste.
Infine, la Grotta dell'Angelo chiude il cerchio di questa esperienza unica, avvolgendo il viaggiatore in un silenzio antico e contemplativo, dove le pareti di roccia custodiscono segreti e meraviglie nascoste.

Le tappe dell'itinerario

1
-

Chiesa Matrice Parrocchia Tutti i Santi

Simbolo della religiosità di Mesagne, sorge nella parte più antica della città ed è un notevole esempio di arte barocca pugliese.

nel dettaglio
2
400 m.

Masseria Malvindi

Masseria caratteristica vicino alle terme di Malvindi che unisce il fascino rurale all'antica tradizione termale. Questa masseria, immersa tra uliveti e suggestivi paesaggi, è un'occasione per abbracciare la vita rurale e scoprire l'antica arte delle terme di Malvindi. Un connubio tra la bellezza naturale e la storia termale che incanterà gli esploratori.

nel dettaglio
3
11,7 km

Tempietto di San Miserino

Risalente al VI secolo, è il sito dedicato al culto paleocristiano più antico del Salento.

nel dettaglio
5
23 km

Li Paduli Parco Naturale

Ecosistema unico, un'oasi di biodiversità vicino a San Donaci

nel dettaglio
6
25 km

Santuario di Sant’Antonio alla Macchia

Un rifugio spirituale immerso nella macchia mediterranea di un bosco di pini d’Aleppo.

nel dettaglio
7
30 km

Chiesa di Sant’Antonio da Padova

Chiesa in stile cinquecentesco di solida struttura e carattere resiliente.

nel dettaglio
8
30 km

Chiesa Madre dei Santi Pancrazio e Francesco d'Assisi

Questa chiesa, con le sue opere d'arte sacra, racconta la storia della devozione locale.

nel dettaglio
9
30 km

Castello Arcivescovile

Una testimonianza del passato medievale della regione.

nel dettaglio
10
33 km

Sito Archeologico Li Castelli

Antichi resti archeologici e rovine storiche delle colonie di questa affascinante area.

nel dettaglio
11
40 km

Grotta dell’Angelo

Nascosta tra le rocce, una gemma naturale che offre un'esperienza unica.

nel dettaglio