Messapi di vino

Un viaggio unico tra arte, storia e natura

Nr tappe: 8
Km: 18
Trasporti

Messapi di Vino è un viaggio emozionante tra le delizie enogastronomiche della Terra dei Messapi che invita i visitatori a esplorare le vie del vino e le produzioni vinicole della regione.
Il percorso inizia a Torchiarolo, dove i viaggiatori possono immergersi nella storia e nella cultura del luogo con la visita del Palazzo Baronale e della Chiesa Matrice. Qui, l'atmosfera ricca di storia e fascino suscita un senso di ammirazione per la bellezza del passato.
La Chiesa della Madonna delle Grazie accoglie i visitatori con una sensazione di calma e serenità, offrendo un rifugio spirituale dal trambusto della vita quotidiana. Nei pressi della chiesa, la Torre Bartoli evoca un senso di mistero e avventura, trasportando i viaggiatori in un'epoca passata di difesa e protezione.
Il percorso continua attraverso i vigneti e le campagne, suscitando un senso di gioia e appagamento nei visitatori mentre esplorano paesaggi mozzafiato e assaporano i sapori autentici della regione. La visita al Santuario di Santa Maria di Galeano avvolge in un'atmosfera mistica e contemplativa, offrendo un momento di riflessione e connessione con la natura e la spiritualità.
Il Bosco Tramazzone – Cerano incanta con la sua bellezza selvaggia e incontaminata, suscitando un senso di meraviglia e gratitudine per la ricchezza della natura. Qui, tra le fronde degli alberi e il canto degli uccelli, ci si può riconnettere con il mondo naturale e scoprire la bellezza della Terra dei Messapi.
Infine nell'Area Archeologica di Valesio si possono scroprire i segreti dell'antica civiltà messapica, venendo traportati indietro nel tempo.
In tutto il percorso, al centro ci saranno le emozioni e le sensazioni uniche che solo la Terra dei Messapi può offrire, vivendo così un'esperienza indimenticabile.
 

Le tappe dell'itinerario

1
-

Chiesa Madre di Maria Assunta

Capolavoro di architettura barocca situato nel centro di Torchiarolo.

nel dettaglio
2
300 m.

Palazzo Baronale

Palazzo storico che simboleggia il passato nobile di Torchiarolo.

nel dettaglio
3
600 m.

Torre Bartoli

Antica masseria-torre testimone della vita rurale e delle necessità difensive del passato.

nel dettaglio
4
2 km

Chiesa della Madonna delle Grazie

Un'oasi spirituale incastonata nella campagna salentina.

nel dettaglio
5
3,5 km

Santuario della Madonna di Galeano

Circondato da ulivi secolari è un rifugio nella fede e nella connessione con la natura.

nel dettaglio
6
8,5 km

Masseria Maìme

Masseria Maìme è una vera e propria esperienza agricola, dove i visitatori possono immergersi nella vita rurale. Tra i campi coltivati e gli animali da fattoria, la masseria offre una degustazione di prodotti locali, dalla freschezza degli ortaggi al sapore dei formaggi tradizionali. Un ritorno alle radici gastronomiche della Puglia.

nel dettaglio
7
12 km

Bosco di Cerano

Un paradiso naturale che offre una transizione mozzafiato dalla campagna al mare.

nel dettaglio
8
18 km

Area Archeologica Valesio - La Pajara

Finestra aperta sul passato che narra la storia della civiltà messapica.

nel dettaglio