

Nel cuore di Francavilla Fontana troverai un piccolo tesoro di chiesa posta a fianco alla cattedrale della città. La struttura di stile neoclassico fu costruita dopo l’abbattimento di un precedente convento dedicato alle clarisse (1840), di cui potrai notare l’originaria esistenza tramite la bellissima torre campanaria posizionata poco dietro. Accedendo alla porta di ingresso, verrai attratto dal meraviglioso pavimento in maiolica distinto da uno spettacolo geometrico di colori posizionato al centro della chiesa, in armonia perfetta con lo stile dell’edificio.
Nello spazio della sagrestia avrai modo di ammirare i celebri simulacri dei Misteri in cartapesta, simboli votivi per il popolo villafranchese portati in processione durante il Venerdì Santo, in prossimità della Pasqua. La chiesa, dal 1926 sede dell’arciconfraternita della Morte, accoglie nella prima cappella a destra il busto di S. Pompilio Pirrotti, e in quella successiva la statua dell’Addolorata di produzione napoletana.
Guardando invece più in alto, ti invitiamo a individuare un dettaglio molto interessante: le grate. Sviluppate in lunghezza, servivano alle clarisse per assistere alle funzioni religiose senza essere viste dal popolo dei fedeli.