San Donaci

San Donaci, incastonato nella Terra dei Messapi, si distingue per la sua ricca tradizione vinicola e per le suggestive chiese che punteggiano il suo paesaggio urbano. Questo borgo, pur essendo immerso nell'entroterra pugliese, offre ai visitatori un'esperienza autentica, caratterizzata da una miscela unica di storia, cultura e delizie enogastronomiche.

Il cuore del paese, Largo Costantini, accoglie i visitatori con la sua piazza centrale, circondata da un'atmosfera vivace e colorata dove è possibile ammirare l'architettura locale e concedersi una pausa ristoratrice in uno dei numerosi bar e caffè ch animano la zona. Tra i tesori archeitettonici più significativi di San Donaci spicca la maestosa Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, un simbolo storico e religioso per la comunità locale. Risalente a tempi antichi, questa chiesa vanta un'architettura imponente e affreschi che narrano secoli di fede e devozione.

Per gli appassionati di enogastronomia, le cantine del luogo rappresentano una tappa fondamentale, luoghi rinomati per la produzione di vini di alta qualità. Le cantine permettono di esplorare il processo di produzione del vino, degustare i pregiati vini locali e acquistare bottiglie da portare a casa come souvenir di un'esperienza indimenticabile. 

Oltre alla sua offerta enogastronomica e culturale, San Donaci vanta anche uno splendido paesaggio rurale che invita i visitatori a esplorare la campagna circostante e l'area naturale Li Paduli, un’oasi della biodiversità. Infine, passeggiando tra le vigne rigogliose e gli uliveti secolari si può immergersi nella natura incontaminata ed apprezzare la bellezza del paesaggio rurale pugliese.

 

Foto di Massimiliano Melli e Nicola Vitti

dove si trova