LA CUCUZZA ALLA PUVIREDDA

Nel salentino, la zucchina - in dialetto “cucuzza” – è un ortaggio molto utilizzato nella cucina locale, nonché piatto tipico della dieta mediterranea. Il suo punto di forza è la capacità di prestarsi a numerose ricette e tipi di cottura differenti. “La cucuzza si coci cu l’acqua sua stessa”, recita un antico e celebre proverbio del brindisino che lascia intendere le caratteristiche di questa verdura ricca d’acqua e di principi attivi. La cucuzza alla puviredda può essere intesa come un piatto povero, nel passato preparato dai contadini. Veniva cucinata “spritta e tagghiata”, in altre parole, taglia a cubetti e saltata con abbondante olio extravergine d’oliva, aglio e cipolla. Il profumo che la cucuzza alla puviredda sprigiona durante la cottura è delizioso e molto intenso, tanto da farne materializzare la degustazione. Può essere servita anche con una spolverata di formaggio pecorino e con foglie di menta, altri ingredienti tipicamente utilizzati nella regione.