Il Santuario della Madonna della Croce è una pregevolissima chiesa della città di Francavilla Fontana, affascinante per le linee tipiche dello stile barocco e la stupefacente architettura interna. Il primo contatto che potrai avere con la struttura riguarderà la facciata, ossia la parte costruttiva più recente della chiesa risalente al 1910. Spostando lo sguardo poco al di sopra, potrai osservare il bellissimo campanile settecentesco originariamente aderente al gusto barocco a cui la facciata moderna si è dovuta necessariamente adattare per un risultato più armonico del complesso. Tre statue decorano la parte più alta della facciata, stimolandoti, per la loro presenza, a guardare con più attenzione alcuni elementi visibili che li accompagnano: in particolare la Vergine, posizionata al centro, che regge in mano una croce e a cui si deve per tale dettaglio l’intitolazione della chiesa. Passando all’interno, la sobrietà specifica della facciata viene confermata attraversando la porta d’ingresso. La pulizia raffinata delle strutture architettoniche degli archi caratterizza lo spazio e lo divide in tre navate.
Alcune voci sostengono che la chiesa, forse originariamente più piccola, sia stata ingrandita nel 1572 per volontà di Francesco Antonio de Roncio a seguito di un miracolo. Giunto quindi all’interno della struttura, potrai osservare il riadattamento degli spazi e gli arredamenti liturgici che la compongono. Avvicinandoti al luminosissimo altare contenente l’icona bizantina della vergine a cui la chiesa è intitolata potrai apprezzarne la delicatezza dell’incarnato e la dolcezza dei lineamenti. Ad accompagnare la sacra figura è inoltre la simbolica croce, tutt’oggi oggetto di fervente devozione da parte della comunità dei fedeli.
All’interno della chiesa i bellissimi spazi della struttura, ricostruiti a seguito dell’ampliamento, mettono in evidenza il luminosissimo altare con al centro la dolce e delicata icona bizantina della vergine, reggente una simbolica croce, oggetto ancora oggi di fervente devozione da parte della comunità dei fedeli.