Pro Loco Cellino San Marco-APS

Le tradizioni di Cellino San Marco.
* Ultima domenica di Carnevale, la Pro Loco dà vita alla rievocazione storica della corte dei Feudatari di Castrum Caelini, Fiordelisia De’ Folliosa e Antonio De’ Noha. Il corteo, con la partecipazione di numerosi figuranti in costume d’epoca accompagnati da un copioso gruppo di sbandieratori, rende la giusta atmosfera con ritmi tamburellanti e voli acrobatici di bandiere spiegate nell’aria. Evento da ripetersi annualmente con un crescendo creativo e culturale all’insegna della salvaguardia delle tradizioni del territorio.

* Settimana Santa. Al fine di coltivare la memoria storica popolare, in occasione della Domenica delle Palme, sono realizzati i tradizionali “te-tè”, tipici di Cellino San Marco. Infatti, nei tempi che furono, era tradizione costruire per i bambini i “tètè”, oggetti molto colorati, che i bambini usavano esibire il giorno delle Palme. Venivano costruiti con materiale molto povero, ovvero, bastone di canna, cartoline colorate, carta velina, colla e ceci.

* Luglio: “Sagra prodotti locali” inserita nei programmi civili della festa patronale, in collaborazione con il Comitato Feste. L’iniziativa consiste nell’esposizione di prodotti artigianali locali, degustazione di prodotti enogastronomici a cura delle cantine, oleifici del territorio, pasticcerie e prodotti caseari, con spettacoli di gruppi folkloristici.

* Agosto: “Invito all’opera”. La Proloco organizza vari incontri culturali con l’intento di far meglio conoscere l’opera lirica e la sua importanza culturale come bene immateriale e materiale del patrimonio culturale italiano e mondiale (UNESCO).

 

dove si trova

Come arrivare e contatti

Tel: 0831 603302

Email: info@prolococellino.it

Servizi principali: Informazione e assistenza a residenti e turisti - sede del Servizio Civile - valorizzazione del patrimonio artistico e culturale - ricerca e conservazione delle tradizioni locali - organizzazione di eventi culturali.

sito web: www.prolococellino.it