
Santuario della Madonna di Cotrino

Appena fuori dal centro storico di Latiano, circondato da uliveti secolari, una visita al Santuario della Madonna di Cotrino vi condurrà in un luogo di pace e profonda riflessione, un’esperienza di connessione intensa tra natura e spiritualità.
Questo noto Santuario del culto Mariano, fu edificato sul sito del ritrovamento di un’icona bizantina con la sacra immagine di una Madonna col Bambino, storia che ha origine in un evento miracoloso avvenuto nel 1605, quando a una contadina cieca sorda e muta apparve Maria che la guarì e le indicò il luogo dov’era nascosta la propria effige.
Testimonianze attestano le origini più antiche del Santuario, a partire dal 1377 in piena epoca medievale, ma solo in seguito al miracolo divenne luogo di pellegrinaggio e culto come oggigiorno. L’aspetto attuale della Chiesa è frutto dell’importante restauro del 1882, con il rifacimento della facciata in stile neoclassico e la ristrutturazione degli spazi interni. Nell’insieme l’architettura semplice e recente dell’edificio, apparentemente, racconta poco delle sue antiche origini, eppure basterà entrare e alzare lo sguardo sulla sacra effige posta al centro dell’altare maggiore per fare un tuffo nel passato e lasciarsi trasportare dall’atmosfera miracolosa che evoca ancora oggi.
Attiguo al Santuario, fu costruito nel 1915 il moderno monastero gestito dai Cistercensi e la sua maestosa chiesa, opera degli ingegneri Oronzo e Luigi Sticchi, anch’essi tappa di pellegrinaggio durante tutto l’anno.