Ex Convento dei Domenicani

Tra le numerose bellezze custodite nella città di Latiano, stupendo è il Palazzo di Cristallo. Originariamente appartenuto ai padri Domenicani, l’edificio storico risulta esistente a partire dal 1586. I lavori di ristrutturazione che lo hanno riguardato nel tempo ne hanno modificato l’originario e antico aspetto, che potrai ricostruire attraverso piccoli dettagli architettonici e decorativi rimasti ancora visibili. La facciata variamente composta presenta un originario ingresso ad arco, riconoscibile per le pregiate e antiche decorazioni di rosette scultoree che sormontano la zona di accesso. Le finestre poste in corrispondenza dei due portali d’ingresso risultano anch’esse ornate da elementi decorativi straordinariamente raffinati: quella posizionata al di sopra del portone originale presenta un delizioso balconcino, sebbene non sporgente, con stilizzate colonnine seicentesche che poggiano su due linee affusolate a forma di spirale.
Da un punto di vista storico, la struttura è stata oggetto di numerose e diversificate funzioni, passando a essere sede municipale e successivamente edificio scolastico. Durante il regime fascista il cortile dell’edificio veniva utilizzato per svolgere attività ginnica e per ospitare alcune associazioni legate al regime. Alcuni spazi furono in seguito adibiti per accogliere un teatro e un cinematografo, rimasti attivi fino al 1960.
 

dove si trova