Santuario della Madonna di Galeano

Uno dei luoghi spirituali più frequentati dai cittadini di Torchiarolo è sicuramente il Santuario della Madonna di Galeano, una piccola chiesa immersa nella campagna e vegliata da ulivi secolari che conserva quell’atmosfera miracolosa all’origine della sua costruzione che ne fa ancora oggi una meta di pellegrinaggio e di celebrazioni fastose.
La Chiesa nasce sul luogo di un ritrovamento miracoloso in tempi remoti, quando i contadini impegnati nei lavori di aratura nella contrada Galeano, rilevarono dal terreno un quadro con l’effige della Madonna, che pare fosse stato nascosto lì a protezione per mano di alcuni cristiani in fuga dalle persecuzioni barbare. La leggenda miracolosa generò una tale devozione verso quella che fu poi denominata la Madonna di Galeano da ispirare i monaci basiliani la costruzione in sito di una prima chiesa che accogliesse l’effige. Un’insolita diatriba nacque però tra i fedeli di Torchiarolo e i vicini di San Pietro Vernotico che tentarono di trafugare la sacra immagine (oggi perduta) attribuendosene l’appartenenza, in base a una credenza popolare per cui l’orientamento dell’ingresso della chiesa, in origine rivolta verso San Pietro, ne decretasse la proprietà. Il fatto si risolse in seguito pacificamente, ma l’ingresso della chiesetta fu comunque spostato a sud, come rimane ad oggi, in seguito a lavori di ristrutturazione necessari a ripristinare la stabilità dell’edificio.
La struttura del piccolo Santuario è essenziale, con la sua facciata a intonaco rosa e cornici e modanature in pietra leccese, il portale sormontato da una semplice apertura a lunetta e il tetto monocuspide. A navata unica con volte a vela, l’ambiente interno, fedele alla medesima semplicità, è intonacato completamente in bianco, come a focalizzare l’attenzione verso l’affresco contemporaneo con la Crocifissione dietro l’altare maggiore, sulla destra verso l’edicola che custodisce il suggestivo quadro di stile bizantino raffigurante la Vergine con Bambino. All’esterno, un altare moderno nella pace del luogo accoglie i pellegrini durante l’anno, e si affolla di fedeli per la nota Festa della Madonna di Galeano, celebrata annualmente nei giorni intorno alla Pasqua con riti religiosi e civili che coinvolgono tutta la cittadinanza.
 

dove si trova