Santuario di Sant’Antonio alla Macchia

Incorniciato da un magnifico bosco di pini di d’Aleppo, che si estende per quasi 40 ettari di macchia mediterranea appena fuori San Pancrazio Salentino, il Santuario di Sant’Antonio alla Macchia è una vera e propria oasi di spiritualità, dove ritrovare il battito giusto del cuore e quella pace interiore che riconnette con la natura.
Il Santuario appare come un complesso di edifici preposti all’accoglienza dei tanti pellegrini che lo visitano ogni anno, il cui cuore pulsante è la piccola Chiesa sul fronte, edificata nel 1867, oggi consacrata a Sant’Antonio da Padova, ma che originariamente era dedicata a Sant’Antonio Abate, uno dei padri del monachesimo orientale, come da testimonianza di un affresco che ritrae il Santo nell’antistante grotta di tufo.
Questa suggestiva cripta scavata nel tufo per circa due metri, dimostra il passaggio di diversi insediamenti dei monaci bizantini, facendo risalire il sito come meta di pellegrinaggio sin al VI e VII secolo. L’ipogeo presenta due ambienti, uno dedicato alla liturgia dove spicca l’altare tufaceo e l’altro, con panche scavate a parete, per la preghiera ordinaria dei fedeli; sulle pareti si alternano nicchie portalucerne e croci incise. Altra testimonianza dell’antico insediamento è la vicina grotta naturale di origine carsica, i cui resti mostrano la sua funzione nel tempo, prima  come abitazione monastica, successivamente come frantoio ipogeo e magazzino per scorte alimentari.
La Chiesetta mostra, invece, il suo volto recente, in pietra semplice e architettura lineare, la navata interna è scandita lateralmente da grandi archi laterali a tutto sesto, dove si affacciano le finestre, e termina con un altare a parete dove trionfa la nicchia d’ispirazione neoclassica ospitante la statua di Sant’Antonio da Padova. 
Il Santuario immerso nella pace della campagna protetta da questo bosco vetusto, non è solo meta di pellegrinaggio, ma anche il luogo preferito da locali e non, per trascorrere i giorni di festa nella tranquillità condividendo la semplicità di un picnic sul prato.
 

dove si trova