
Villa Valletta

Passeggiando per Via Stazione, nel centro storico di San Pietro Vernotico, avrete l’opportunità di scoprire uno dei suoi edifici più noti, recentemente riacquisito da comune, la splendida Villa Valletta, un esempio perfettamente conservato di residenza di epoca Liberty.
L’edificio risale al primo ventennio del 1900, fu fortemente voluto dal facoltoso imprenditore vinicolo Antonio Valletta che, ammaliato dalle ville che al tempo iniziavano ad affacciarsi sul Lago di Como, commissionò al suo principale autore, l’Architetto Barbieri, la costruzione del palazzo sullo stile ispirato direttamente dalla nota residenza comasca Villa Sironi.
La Villa, oggi tutelata dai Beni Culturali, rappresenta un pregevole esempio di architettura gentilizia di stile eclettico, dove danzano nel perfetto paradosso che lo distingue, le rivisitazioni di altri stili antiche e le molte citazioni apocrife, in un bazar armonioso di dettagli presi dal gotico, dal rinascimento, dalle atmosfere esotiche egizie e moresche sapientemente modulate nelle linee ornamentali del Liberty.
Gli ambienti interni si dividono in spazi comuni e privati, dall’appartamento con tre camere, al mirabile Salotto Verde, alla nutrita Biblioteca, alla squisita Veranda esterna che apre lo sguardo sulla città di cui è simbolo molto amato, e oggi, grazie al Comune, sede di mostre ed eventi culturali.