Chiesa Matrice Maria S.S. Assunta

Un luogo simbolo di spiritualità e di tradizione storico-religiosa di San Pietro Vernotico è la centralissima Chiesa Matrice Maria S.S. Assunta in Cielo, uno splendido esempio di architettura barocca pugliese ma che affonda le sue radici nei primi decenni del XV secolo, in seguito alla costruzione della cosiddetta Torre Quadrata adiacente.
La Chiesa, che oggi si affaccia solenne sulla bellissima Piazza del Popolo, opposta al Vecchio Palazzo del Municipio, conobbe diverse trasformazioni nel corso dei secoli, ingrandita nel Seicento, vide un importante rifacimento nel 1758 e l’ampliamento su tre navate a cavallo del XIX e XX secolo. Dell’edificio originario restano evidenti la navata centrale e il prezioso rosone ovale in pietra leccese raffigurante l’Assunzione di Maria, protagonista assoluto della grande facciata seicentesca dalle linee pure d’ispirazione neoclassica. Altre testimonianze sono custodite nei sotterranei del presbiterio che conserva antiche cripte e sepolture appartenenti al clero, riscoperte recentemente (1973), che confermano come un tempo l’edificio avesse anche funzione di luogo di sepoltura.
L’interno si sviluppa su tre navate disegnate da alte colonne marmoree con capitelli dorati in stile corinzio che sorreggono ampie volte a crociera. Il presbiterio si chiude sull’abside, la cui semi-cupola ripete una scacchiera a spicchi con il delicato gioco bicolore di cornici e stucchi bianco-dorati. Sulle navate laterali si affacciano diversi altari con statue, tele e oggetti sacri di grande pregio. Sull’altare maggiore risplende la Pala dell’Assunta, affiancata da altrettanti preziosi dipinti del XVII secolo. La Chiesa custodisce anche le statue dei tre santi protettori della città, quella di San Pietro Apostolo, opera settecentesca di scuola veneziana, e quelle della Madonna del Carmine e Sant’Antonino in cartapesta, oltre alla settecentesca statua della Beata Vergine Addolorata e quella ottocentesca raffigurante Sant’Agnese. Da ammirare anche il grande organo a canne risalente all’Ottocento nella controfacciata dell’edificio.

La Chiesa non è solo uno scrigno di meraviglie artistiche, ma anche protagonista della Tradizione dell’Asta della Bandiera, celebrazione che ha luogo ogni anno la domenica successiva alla Pasqua, partecipata rievocazione storica della vittoria sui Turchi del 1480, quando i coraggiosi sampietrani riuscirono a respingere l’assalto nemico conquistando la loro bandiera, trofeo poi dedicato a San Pietro a ringraziamento della sua intercessione. L’evento coinvolge tutta la cittadinanza e i molti turisti che arrivano per assistere alla cosiddetta “Giostra della Papara”, il palio tradizionale che vede i cavalieri, vestiti i colori del proprio rione come in età medievale, gareggiare al galoppo e muniti di lancia alla conquista degli anelli da infilare, cui è legato il fantoccio detto, appunto, papara, una bella occasione per visitare questo borgo salentino.

dove si trova