Mesagne

Mesagne, un gioiello incastonato nel cuore dell'entroterra pugliese, offre ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso la sua ricca storia, la sua architettura affascinante e la sua atmosfera vibrante. Situata nella provincia di Brindisi, questa città conserva le tracce del suo passato glorioso, offrendo ai turisti un'esperienza immersiva nel tempo.

Il centro storico di Mesagne è un labirinto di stradine strette e tortuose, la cui origine risale all'epoca medievale. Passeggiando per le sue vie lastricate, ci si immerge in un'atmosfera unica, circondati da antichi palazzi, chiese secolari e piccole piazze accoglienti. La Chiesa Matrice, con la sua imponente facciata barocca, è uno dei principali luoghi di culto del borgo, testimone dei secoli di devozione e spiritualità che hanno caratterizzato la vita dei suoi abitanti.

Meritano una visita il castello normanno-svevo e la vicina Piazza Orsini del Balzo, una bellissima piazza cinquecentesca, dove si trovano il Palazzo Cavaliere, che ospita il museo diocesiano, e la magnifica chiesa barocca di Sant'Anna. Attraverso un caratteristico e stretto passaggio, si raggiunge il sito archeologico di Vico Quercia, che ospita una rilevante necropoli messapica. Qui si trova la splendida Chiesa Matrice e dall'altra parte della Piazza del Sedile si accede alla biblioteca comunale, situata nel palazzo dell'Orologio. Proseguendo tra i vicoli e le piazzette del centro storico, si arriva alla Porta Piccola, che conserva solo il nome, e rappresenta l'uscita dal nucleo antico. Qui si trova l'ex convento dei Celestini, risalente al XVI secolo, che include la chiesa barocca di Santa Maria.

Continuando lungo le pendici del centro storico per qualche decina di metri, si giunge al Teatro Comunale, che è stato restaurato e ospita regolarmente stagioni teatrali di qualità grazie a finanziamenti regionali. Quasi di fronte al Teatro Comunale si trova la monumentale Porta Nuova, caratterizzata da una scalinata "a scivolo" interamente lastricata. Prima di imboccare questa scalinata per rientrare nel nucleo storico antico, si può visitare la vicina chiesa dei Domenicani e, poco distante, il bizantino Tempietto di San Lorenzo.

Mesagne non è solo storia e tradizione, ma anche un vivace centro culturale che offre numerose opportunità ai suoi visitatori. Il Castello Normanno, un'imponente fortezza che domina l'intero borgo dall'alto di una collina, è il cuore pulsante della vita culturale di Mesagne, ospitando concerti, rappresentazioni teatrali e mostre d'arte che attirano appassionati da ogni parte del mondo.

Mesagne è anche un luogo dove poter gustare le prelibatezze della cucina pugliese e immergersi nella vita quotidiana dei suoi abitanti. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono una vasta selezione di piatti tradizionali, preparati con ingredienti freschi e genuini, che deliziano il palato e soddisfano ogni gusto. Dalle orecchiette con le cime di rapa alle braciole al sugo, dai taralli alle olive di Puglia, ogni boccone è un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie di questa regione straordinaria.
 

dove si trova